Confronto sulla fattibilità tecnologica dell’idea e sostenibilità in ambito universitario, Step di Avanzamento del Progetto.
Confronto sull’entità dell’Emergenza Ambientale, Consigli step di Avanzamento del Progetto, Confronto sui Possibili percorsi di Trasferimento Tecnologico.
Prototipazione e Programmazione SW, Valutazioni di fattibilità tecnologica del Recupero automatico, Step di Avanzamento software automazione missioni.
Supporto Tecnico alla prototipazione, Confronto sulle Potenzialità dei sistemi, Unmanned, Strumentazioni di modellistica per prototipazioni.
Confronto su tecnlogie esistenti di sistemi a Pilotaggio Remoto. Indirizzamento sulla componentistica utilizzabile, Direzione della frontiera tecnologica e possibili sviluppi futuri.
Sperimentazione termografica, Valutazioni di fattibilità tecnologica del Rilevamento Termografico, Considerazioni di Concept tecnologico, Test di acquisizione termografica; Confronto routine di riconoscimento
Integrazione componentistica elettronica, connessioni wireless, IoT e conrollistica, Programmazione sw sensori e gestione dati.
Confronto Materiali innovativi e biologici, Confronto strategie di crescita universitaria.
Confronto sulle Potenzialità delle Piattaforme SW di Pianificazione delle Missioni, Collaborazione nella prototipazione del Rover. Confronto Trend di settore e problematiche comuni.
Possibilità di gestione dell’innovazione in ambito UE e IT, approfondimento Canali di Finanziamento UE , Canali di Finanziamento Governativi.
Valutazione della fattibilità normativa del monitoraggio sistematico, Confronto sulle normative vigenti in ambito UAV ed armonizzazione normativa eurpoea.
Studio fattibilità in ambito normativo nazionale, Confronti sulla possibilità di R&D per tematiche di salvaguardia ambientale, confronto sulla documentazione da produrre.
Regolamenti vigenti rispetto alle Imbarcazioni da diporto, Regolamenti consultati: COLREG72, SOLAS, Guida alla sperimentazione, Giuda all’Omologazione.
Formazione procedure di dicharazione ENAC per attività di ricerca e sviluppo e attività non critiche, Confronto sulle procedure normative in ambito nazionale.
Confronto su tecnlogie esistenti di sistemi a Pilotaggio Remoto. Indirizzamento sulla componentistica utilizzabile, Direzione della frontiera tecnologica e possibili sviluppi futuri.
Confronto procedure “Protocollo Generale”, Pratiche attuali di bonifica nel porto, Chiarimento sulla competenza territoriale dei comUniversità e dei porti IT, Confronto procedure di Trasporto e smaltimento (SMS, ASIA).
Confronto sulle procedure di prevenzione incendi boschivi e lotta attiva, valutazione caratteristiche operatori per fasi di lotta attiva e perimetrazione incendi. Progettazione del sistema di monitoraggio sistematico.
Confronto sulla fattibilità del monitoraggio e controllo sistematico, confroto sulle caratteristiche delle soluzioni attualmente utilizzate, riferimento alle iniziative di controllo ambientale del territorio italiano. Confronto sulla fattibilità delle tecnologie attuali per il riconoscimento e recupero dei rifiuti.
Confronto sugli strumenti di accelerazione delle idee, divulgazione dello studio di ricerca per la salvaguardia ambientale, creazione di contatti con assessorato all’ambiente del comune di Napoli, confronto con tecnici del settore e Risorsa Mare.
Confronto tematiche di salvaguardia ambientale, creazione contatto associazione per campagna di sostenibilità ambientale.
Confronto tematiche di salvaguardia ambientale, valutazione step di avanzamento progetto zattera-rov, progettazione sistema deterrente pesca abusiva, partecipazione eventi sostenibilità.
Confronto tecnologie di monitoraggio al Blu Economy Conference 2017, Progettazione sistema monitoraggio grandi cetacei del Pelagos.
confronto sule tematiche di sviluppo sostenibile, stato dei parchi naturali e dei siti a valore archeologico e sculturale. Adattamento alla carta di Roma.
Indici di Interessamento UE, Portafoglio dei progetti Europei sul Marine Litter, Entità dell’Emergenza Ambientale, Trend di Coinvolgimento (MSFD), Organizzazioni Attive in tutto il mondo, Valutazioni sul dove si potrebbe collocare la nostra proposta in ambito UE.
Test di fattiilità automazione del monitoraggio da rifiuti galleggianti.
Indagine sulle attività di monitoraggio ambientale programmate a lungo termine.
Confronto sui requisiti delle operazioni di campionamento (Dec.Leg.190/2010), confronto sulle soluzioni di ripresa termografica per imbarcazioni di monitoraggio.
Confronto su tecnologie dei materiali innovativi, interessamento regionale a tematiche di salvaguardia ambientale, confronto sulle possibilità di collaborazione.
Confronto sullo stato di avanzamento dell’idea progettuale, Individuazione del percorso di protezione dell’idea.
Confronto sulle procedure di segnalazione dei rifiuti solidi e degli sversamenti inquinanti, Processo di gestione integrata dei rifiuti speciali.
Confronto procedure di monitoraggio passate ed attuali (assenza programmi IT); Tipologie di Bonifica, Azioni di bonifica sporadiche (Associazione Ambientaliste & Istituzioni Locali), Confronto Flotta Castalia e Flotta AMP.
Confronto sulle Pratiche attuali di pattugliamento, Limiti e possibilità del processo di gestione integrata dei rifiuti in mare.
Confronto tematiche di business development, trasferimento tecnologico, creazione contatto Nicola Lanzaro per European Enterprice Network.
Aggiornamento sugli strumenti pubblici, Confronto sulle tematiche di BluEconomy, Perscorso di Selfiemployment, Presentazione percorso di accelerazione Vulcanicamente 4.0 presso incubatore certificato Napoli Est.