
Sviluppo Tecnologico
Heading 5
Heading 5
Heading 5
Heading 5
Heading 5
Heading 5
Giuseppe Del Core
Prof. Dip. Scienze e Tecnologie di Base Università Parthenope
Confronto sulla fattibilità tecnologica dell’idea e sostenibilità in ambito universitario, Step di Avanzamento del Progetto.
Giuseppe D’Angelo,
Antonio De Falco
AeroModel Club AIRONE
Supporto Tecnico alla prototipazione, Confronto sulle Potenzialità dei sistemi, Unmanned, Strumentazioni di modellistica per prototipazioni.
Marco De Silva
Università Federico II, Dip. Robotica e Automazione
Integrazione componentistica elettronica, connessioni wireless, IoT e conrollistica, Programmazione sw sensori e gestione dati.
EuropeanDroneExpert
Community di Maker specializzata in sistemi aerei
Confronto sulle Potenzialità delle Piattaforme SW di Pianificazione delle Missioni, Collaborazione nella prototipazione del Rover. Confronto Trend di settore e problematiche comuni.
Gennaro Bronzone
Direttore Aeroporto di Capodichino
Confronto sull’entità dell’Emergenza Ambientale, Consigli step di Avanzamento del Progetto, Confronto sui Possibili percorsi di Trasferimento Tecnologico.
Antonio Fasano
Prof. Dip. Ingegneria Industriale Università Federico II
Confronto su tecnlogie esistenti di sistemi a Pilotaggio Remoto. Indirizzamento sulla componentistica utilizzabile, Direzione della frontiera tecnologica e possibili sviluppi futuri.
Giorgio Simeoli
Laboratori CNR / Università Federico II, Dip Materiali
Confronto Materiali innovativi e biologici, Confronto strategie di crescita universitaria.
Antonio Commone
Università Federico II, Dip. Ingegneria Industriale
Prototipazione e Programmazione SW, Valutazioni di fattibilità tecnologica del Recupero automatico, Step di Avanzamento software automazione missioni.
Carosena Meola,
Simone Boccardi
Università Federico II, Dip. Ingegneria Industriale
​Sperimentazione termografica, Valutazioni di fattibilità tecnologica del Rilevamento Termografico, Considerazioni di Concept tecnologico, Test di acquisizione termografica; Confronto routine di riconoscimento
Filippo Ammirati, Nicola Lanzaro
ENEA – European Enterprice Network
Possibilità di gestione dell’innovazione in ambito UE e IT, approfondimento Canali di Finanziamento UE , Canali di Finanziamento Governativi.

Sviluppo Normativo
Roberto Serpieri
Ispettore ENAC, Torre di controllo Capodichino
Studio fattibilità in ambito normativo nazionale, Confronti sulla possibilità di R&D per tematiche di salvaguardia ambientale, confronto sulla documentazione da produrre.
Com.Palescandolo, Mar.Auriemma
Uffici Capitaneria di Porto (NA)
Formazione procedure di dicharazione ENAC per attività di ricerca e sviluppo e attività non critiche, Confronto sulle procedure normative in ambito nazionale.
Col. Zumbolo
Guardia Forestale Carabinieri
Confronto sulle procedure di prevenzione incendi boschivi e lotta attiva, valutazione caratteristiche operatori per fasi di lotta attiva e perimetrazione incendi. Progettazione del sistema di monitoraggio sistematico.
Gennaro Bronzone
Direttore Aeroporto di Capodichino
Valutazione della fattibilità normativa del monitoraggio sistematico, Confronto sulle normative vigenti in ambito UAV ed armonizzazione normativa eurpoea.
Dott. Ingenito
Presidente Aeroclub Campania
Confronto su tecnlogie esistenti di sistemi a Pilotaggio Remoto. Indirizzamento sulla componentistica utilizzabile, Direzione della frontiera tecnologica e possibili sviluppi futuri.
RINA
Ente tecnico Ministero Dei Trasporti
​
Regolamenti vigenti rispetto alle Imbarcazioni da diporto, Regolamenti consultati: COLREG72, SOLAS, Guida alla sperimentazione, Giuda all’Omologazione.
Gennaro Cammino
Funzionario Autorità Portuale (NA)
Confronto procedure “Protocollo Generale”, Pratiche attuali di bonifica nel porto, Chiarimento sulla competenza territoriale dei comUniversità e dei porti IT, Confronto procedure di Trasporto e smaltimento (SMS, ASIA).

Sostenibilità Ambientale
Giuseppe Ardito
Luogotenente Arma dei Carabinieri
Confronto sulla fattibilità del monitoraggio e controllo sistematico, confroto sulle caratteristiche delle soluzioni attualmente utilizzate, riferimento alle iniziative di controllo ambientale del territorio italiano. Confronto sulla fattibilità delle tecnologie attuali per il riconoscimento e recupero dei rifiuti.
M.Simeone
AMP - Area Marina Protetta Gaiola Sommersa
Confronto tematiche di salvaguardia ambientale, valutazione step di avanzamento progetto zattera-rov, progettazione sistema deterrente pesca abusiva, partecipazione eventi sostenibilità.
Marco Caputo
Università Federico II
Indici di Interessamento UE, Portafoglio dei progetti Europei sul Marine Litter, Entità dell’Emergenza Ambientale, Trend di Coinvolgimento (MSFD), Organizzazioni Attive in tutto il mondo, Valutazioni sul dove si potrebbe collocare la nostra proposta in ambito UE.
Fulvio Frezza
Vicepresidente della giunta comunale di Napoli
Confronto sugli strumenti di accelerazione delle idee, divulgazione dello studio di ricerca per la salvaguardia ambientale, creazione di contatti con assessorato all’ambiente del comune di Napoli, confronto con tecnici del settore e Risorsa Mare.
Cristina Fossi
Prof.ssa Università Siena e Direttrice progetto EU PLUSTIC BUSTERS
Confronto tecnologie di monitoraggio al Blu Economy Conference 2017, Progettazione sistema monitoraggio grandi cetacei del Pelagos.
Oasi Fiume Alento
Parco Nazionale del Cilento
Test di fattiilità automazione del monitoraggio da rifiuti galleggianti.
Dott.ssa Stefania di Vito
Ufficio scientifico di Legambiente
Confronto tematiche di salvaguardia ambientale, creazione contatto associazione per campagna di sostenibilità ambientale.
Lanfranco Giacchetti
Presidente Federparchi
Confronto sule tematiche di sviluppo sostenibile, stato dei parchi naturali e dei siti a valore archeologico e sculturale. Adattamento alla carta di Roma.
Stazione Zoologica
ANTON DOHRN
Stazione Zoologica
​Indagine sulle attività di monitoraggio ambientale programmate a lungo termine.

Istituzioni
Pubbliche
ARPAc
Responsabile Unità Tecnica Mare
Confronto sui requisiti delle operazioni di campionamento (Dec.Leg.190/2010), confronto sulle soluzioni di ripresa termografica per imbarcazioni di monitoraggio.
Reparto Ambientale Marino
Corpo della Capitaneria di Porto
Confronto sulle procedure di segnalazione dei rifiuti solidi e degli sversamenti inquinanti, Processo di gestione integrata dei rifiuti speciali.
Filippo Ammirati
Coordinamento delle attività di Valorizzazione e Networking per il Sud ENEA
Confronto tematiche di business development, trasferimento tecnologico, creazione contatto Nicola Lanzaro per European Enterprice Network.
Prof. Pagliarulo
Uffici e Laboratori CNR
Confronto su tecnologie dei materiali innovativi, interessamento regionale a tematiche di salvaguardia ambientale, confronto sulle possibilità di collaborazione.
Luigi Alcaro
ISPRA MINAmbiente
Confronto procedure di monitoraggio passate ed attuali (assenza programmi IT); Tipologie di Bonifica, Azioni di bonifica sporadiche (Associazione Ambientaliste & Istituzioni Locali), Confronto Flotta Castalia e Flotta AMP.
Alfonso Sperandeo
..
​Aggiornamento sugli strumenti pubblici, Confronto sulle tematiche di BluEconomy, Perscorso di Selfiemployment, Presentazione percorso di accelerazione Vulcanicamente 4.0 presso incubatore certificato Napoli Est.
Luigi Carrino
Presidente Distretto Aerospaziale Campano DAC
Confronto sullo stato di avanzamento dell’idea progettuale, Individuazione del percorso di protezione dell’idea.
Ing. Bianchi
SEPNA & Risorsa Mare NA
Confronto sulle Pratiche attuali di pattugliamento, Limiti e possibilità del processo di gestione integrata dei rifiuti in mare.

Università e centri di ricerca
M.Simeone
AMP - Area Marina Protetta Gaiola Sommersa.
D.Cosenza
Uniersità Federico II.
R.Camussi
UniRoma3 - Dipartimento Ingegneria.
G.Del Core
Università Parthenope - Dipartimento scienze e tecnologie di base.
D.Accardo
LIFT Laboratory for Innovative Flight Technologies - Università Federico II.
Mancini
Blu Economy, Virtual Knowledge Centre - med.
C.Fossi
Università Siena - Dipartimento di scenze Dipartimento Scienze fisiche, della Terra e dell’ambiente.
N.Carrella
Prof. Istituto Fermi.
M.Rosso
CIMA Foundation.